https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

5 posti (+1) da visitare in Lombardia nei weekend d'autunno

  • Immagine del redattore: Rudy Pesenti
    Rudy Pesenti
  • 6 ott 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 18 dic 2024

Arriva l'autunno, le giornate si accorciano, bisogna fare i conti col rientro dalle vacanze estive che non sempre è ottimale. Si ha ancora voglia di muoversi, visitare, ma sembra non ci sia mai niente di interessante da fare. Ecco cinque proposte in Lombardia per fare qualcosa di diverso in questa stagione di passaggio che può regalare scorci meravigliosi.



I GRANDI LAGHI: GARDA, ISEO, COMO

lago d'iseo

Angoli affascinanti, borghi da esplorare, tramonti mozzafiato: anche i grandi laghi della Lombardia sanno offrire delle meraviglie imperdibili.


LAGO DI GARDA: Il basso Garda è di certo il più famoso, ma anche il più turistico: Desenzano del Garda o Sirmione sono di certo due paesini che meritano una visita, magari meglio fuori stagione. Risalendo la gardesana occidentale, ci si imbatte in piccoli paesi in cui vale la pena fermarsi. Molti i castelli nei dintorni, ma la vista dalla Rocca di Manerba è davvero impagabile. Se dovete fare una scelta, dirigetevi lì. Se volete un consiglio culinario con una bella vista sul lago e cibo locale genuino, il Ristorante Pisenze non vi deluderà.

A Gardone Riviera c'è il famosissimo 'Vittoriale degli Italiani', casa di Gabriele D'Annunzio che per certi versi vi stupirà. Infine l'ultima menzione è per Limone sul Garda: prima di sconfinare in territorio trentino, un ultimo borgo a picco sul lago e a ridosso delle montagne, davvero un luogo caratteristico e autentico.


LAGO D'ISEO: Sarnico, Iseo e la splendida Montisola: facile trovare scenari rilassanti anche sulle sponde di questo lago. Per avere una panoramica migliore su tutto lo specchio d'acqua consiglio alcuni punti particolari: la Corna Trentapassi, Punta Almana o l'Eremo di San Defendente: da questi punti panoramici non vorrete più andarvene.

Per Montisola invece prendete un traghetto dal paesino che vi è più comodo: con frequenti partenze non avrete problemi a raggiungere l'isolotto attraversando il lago e godendo anche da lì di meravigliosi scorci. Poi, girandola lentamente a piedi, vi innamorerete della sua incredibile pace.


LAGO DI COMO: Il lago di Como è pieno di borghi in cui perdersi. Da Lecco a risalire, senza perdersi la passeggiata di Varenna, oppure la punta di Bellagio dove godere della diramazione dei due rami del lago, o ancora Como e la bellissima visuale di cui si può godere salendo a Brunate con la funicolare, o ancora le spiaggette e i paesini che pian piano diradano andando verso nord: scegliere è praticamente impossibile.

pisenze

BERGAMO E LE SUE VALLI

mura bergamo

Avete mai visitato la città di Bergamo? Con le sue mura venete, le stradine interne perfettamente conservate, i lavatoi che puoi incontrare perdendoti nella vecchia cittadella, la vista impagabile dalla Rocca o da San Vigilio, il capoluogo lombardo si presta a una giornata, o anche due, di totale relax e di buone mangiate (avete mai assaggiato i casoncelli? E la polenta taragna?).


Se invece conoscete già Bergamo, perché non salire un po' verso le valli? Un bel pranzo in totale serenità dispersi tra i monti che non tutti conoscono?

Tra questi vi consiglio la Val Taleggio, lo spettacolare orrido che vi accoglierà salendo da San Giovanni Bianco, meravigliosi paesaggi e la sensazione di essere soli in un'intera valle. Se volete pranzare, vi consiglio il Ristorante Bar Pizzeria San Marco a Sottochiesa: porzioni abbondanti e conto per tutte le tasche.

Un'altra valle davvero stupenda è la Val Serina: prendendo la Val Brembana fino poco dopo Zogno, si prenderà questa bellissima strada di una ventina di chilometri che vi porterà a Zambla Alta. Anche qui ho consiglio per voi: il ristorante New Trapper una volta arrivati al passo. Cucina locale a prezzi modici.

Se volete immergervi nella natura incontaminata (ma meglio fuori stagione) un consiglio per voi è sicuramente la Val Vertova con i suoi specchi d'acqua blu da cui rimarrete incantati. O ancora, salendo verso la fine della provincia bergamasca, la Val di Scalve vi offrirà paesaggi di vera montagna e molte camminate ad attendervi.

passo zambla

RIFUGI DI MONTAGNA

rifugio antonietta

L'autunno è una delle stagioni migliori per godersi la montagna. È vero, le temperature scendono, ma anche le persone sui sentieri diminuiscono e i colori si fanno vivi e intensi: la natura si colora dei suoi vestiti migliori. In Lombardia le vette non mancano e così c'è l'imbarazzo della scelta: dalle Alpi al confine con la Svizzera ai bellissimi rifugi della Valsassina, alle montagne bergamasche o bresciane, ce n'è per tutti i gusti. Per citarne qualcuno che apprezzo particolarmente durante il periodo autunnale, per tutte le gambe (non serve essere particolarmente allenati) direi il Rifugio Bogani in Valsassina per provare le caratteristiche Patole e vedere il paesaggio intorno colorato di arancione, il Rifugio Laghi Gemelli dalle Baite di Mezzeno per il paesaggio che andrete ad incontrare, o il Rifugio Parafulmine in Val Seriana.


Attenzione salendo in quota ad essere però preparati: potresti incontrare la prima neve. Un paio di ramponcini (si trovano in vendita anche a 15 euro) è sempre meglio averli con sé.

rifugio grassi

LA VISITA DELLE CANTINE DI VINO

cantine oltrepò

In Lombardia ci sono due aree speciali per il vino: perché non visitarle?

La prima è la più conosciuta e rinomata area della Franciacorta, nel bresciano, ai confini con il lago d'Iseo. Ci sono un'infinità di possibilità e cantine di tutti i tipi, basta soltanto scegliere quella che più fa al caso vostro.

La seconda area è quella dell'Oltrepò Pavese con paesaggi che vi lasceranno a bocca aperta: se non ci siete mai stati, una visita conviene farla. Anche qui c'è la presenza di cantine rinomate e con tour davvero molto belli e ben organizzati, a prezzi non eccessivi. Inoltre, di rientro a casa, potreste anche fermarvi a Pavia o alla Certosa, poco fuori dal capoluogo lombardo.

franciacorta


PARCHI TEMATICI PER FAMIGLIE O QC TERME

dinosauri rivolta d'adda

Siete in famiglia e avete dei piccoli da accontentare? Il fascino che ha su di loro un parco a tema dinosauri è davvero inequiparabile. A Rivolta d'Adda, raggiungibile in breve tempo da molte province lombarde, c'è il Parco della Preistoria con dinosauri a grandezza naturale, spiegazione di ogni specie e un giro ad anello di circa 4km che vi permetterà di fare un tuffo nel passato e di far vedere ai bambini anche alcuni animali in semilibertà tra cui cervi, daini, pecore. Un semplice labirinto li farà divertire nel cercare l'uscita e apprendere il senso d'orientamento.

Un altro parco vicino all'uscita dell'autostrada di Capriate (BG) è Leolandia, sicuramente apprezzato dai bambini di tutte le età.


Se invece siete una coppia e volete un momento di intimità per voi, nella regione Lombardia ci sono ben 5 QC Terme da poter frequentare: San Pellegrino Terme (BG), Bagni Vecchi e Bagni Nuovi a Bormio (SO), QC Termegarda a Calvagese della Riviera (BS) e QC TermeMilano in città. Se arriva il freddo e non sapete cosa fare, anche questa può essere un'alternativa.

bagni vecchi bormio

CONSIGLIO BONUS: LA MOSTRA DI FOTOGRAFIA ETICA A LODI

mostra fotografia etica lodi

Ogni anno, nel mese di ottobre, Lodi ospita una mostra fotografica di grandissimo valore sociale: La Mostra di Fotografia Etica. Si cammina per la città (biglietti acquistabili anche online) e si raggiungono una decina di punti in cui sono inserite delle storie raccontate in fotografia: dalla guerra alla natura, dalla società alla povertà, dai cataclismi naturali alle malattie. Tutto è spiegato in immagini ed è un condensato di emozioni che sicuramente non vi lascerà indifferenti. Se avete un giorno libero durante i weekend di ottobre, vi consiglio di andarci senza ombra di dubbio.


*****************************************************************************************

Per non perderti nessun articolo di questo blog, segui la mia pagina Facebook cliccando QUI oppure Instagram cliccando QUI


Se vuoi scoprire di più sui miei libri, clicca QUI 


Ti ricordo che gli interi ricavi de 'La scuola venuta dal vento', mio ultimo libro che racconta il viaggio dello scorso anno dedicato a costruire una scuola a Loosuk, regione di Samburu, Kenya, andranno in beneficenza a Missione Calcutta APS ETS per progetti simili a questo!

*****************************************************************************************

scuola


Comments


Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page