https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Cosa fare e cosa vedere in Val d'Orcia: alla scoperta di uno dei luoghi più incantevoli in Italia

  • Immagine del redattore: Ivana Ferriol
    Ivana Ferriol
  • 15 mar
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 16 mar

La Val d’Orcia si estende nella provincia di Siena ed è un parco naturale e artistico che dal 2004 è Patrimonio dell’Unesco per lo stato di conservazione eccellente del panorama, prodotto da un’ opera di antropizzazione da parte di artisti del Rinascimento. Il paesaggio naturale infatti è stato ridisegnato per rispecchiare gli ideali di buon governo e creare un’immagine esteticamente gradevole.

val d'orcia


La Val d’Orcia è, in effetti, un’opera d’arte attraversata dalla via Francigena che dal Medioevo ha visto viaggiare tanti avventurieri, soldati, scrittori e vagabondi.  Le colline di questa zona sono caratterizzate da campi coltivati, strade bianche, cipressi: uno spettacolo senza tempo.

È il posto ideale per chi ama passeggiate in natura ma anche per chi ama mangiare e bere bene, infatti, qua si produce il Pecorino di Pienza, salumi di Cinta Senese, puoi assaggiare i Pici e piatti con il tartufo, oltre a vini come il brunello di Montalcino. Se vuoi organizzare un viaggio in questa zona ma non sai da dove cominciare, continua a leggere questo articolo, ti daremo tutte le informazioni per ogni borgo che merita di essere visitato.



TORRENIERI

torrenieri

Il mio viaggio in Val d’Orcia comincia a Torrenieri, un piccolo borgo dove ho trovato un B&B davvero accogliente a un prezzo vantaggioso. Il nome è “I due cipressi”, una villa in mattoni con un giardino meraviglioso e vista sulla valle, dove viene servita un’ottima colazione.

L’appartamento è grande con cucina, salottino e camera da letto. Con due bambini è stato possibile cucinare lì. Per chi ha tempo, può fare un giretto nel paese e visitare le numerose chiese e le stradine che la compongono.


SAN QUIRICO D'ORCIA

san quirico d'orcia

San Quirico d’Orcia è un pittoresco borgo di origine etrusca che si trova su una collina, circondato da un paesaggio stupendo. È un borgo molto piccolo e ti ci vorrà davvero poco per visitarlo. Sono arrivata qui all’ora del tramonto. Camminando tra i vicoletti mi sembrava che le strade e le pareti delle case fossero di sughero. I colori, la tranquillità sono il vero patrimonio di questo posto. Tra le altre cose troverai la Torre del Cassero o gli Horti Leonini, un giardino cinquecentesco e un trabucco medievale.  È qui che Massimo Decimo Meridio, interpretato da Russell Crowe, nel film “Il Gladiatore” torna a casa per trovare la sua famiglia assassinata. La scena è stata girata qui nel casolare Manzuoli.

Qui ho cenato “Da Ciacco” un ristorante tipico dove puoi mangiare piatti a base di tartufo, la fiorentina toscana, i pici o la ribollita. Tutto buonissimo. Non posso che consigliartelo.



BOSCO DEI CIPRESSI

bosco dei cipressi

I cipressi sono un po’ l’albero simbolo della Toscana, ma pochi sanno che è stato esportato dall’Asia Minore più di 2000 anni fa. Il giorno seguente rispetto a San Qurico d'Orcia ho raggiunto il bosco dei cipressi, un’immagine che dal 2011 è coperta da copyright per fini commerciali. Si tratta di un gruppo di cipressi che appartengono, insieme ad altre 55 piante toscane, ai 2407 alberi monumentali italiani.

Il boschetto dei cipressi è un insieme di cipressini posti a circolo su una strada sterrata che puoi raggiungere a piedi, parcheggiando sul bordo della strada SR2 (via Cassia) che collega la località di Torrenieri (Montalcino) a quella di San Quirico d’Orcia. Sono al chilometro 189, per maggiore praticità se vuoi trovarla con facilità.



CAPPELLA DELLA MADONNA DI VITALETA

cappella di vitaleta

Proseguendo lungo la strada in direzione Pienza, troverete la Cappella di Vitaleta, che è sotto tutela Unesco e risale al periodo tardo-rinascimentale. Danneggiata negli anni dai terremoti, è stata restaurata pochi anni fa per riprendere le sembianze che aveva nel Rinascimento. Per raggiungerla, bisogna proseguire a piedi per un vialone di… Qualche chilometri: tranquilli, la passeggiata è davvero piacevole con una vista a 360 gradi sulle valli. Dalla Cappella la vista è davvero mozzafiato.



PIENZA

pienza vista

Il tour per la Val d’Orcia combacia con i punti d’interesse del film Il Gladiatore. Poco prima di arrivare a Pienza, troverai i Campi Elisi, sto parlando della scena finale del film, un campo di grano appartenente a un agriturismo locale. Qui, Massimo cammina tra i campi, insieme alla sua famiglia. La scena più commuovente del lungometraggio.

Vedrai una strada sterrata bianca che si snoda con varie anse tra i cipressi. Dopo aver scattato qualche foto, potrai salire al borgo di Pienza, un paesino su un colle a 491 metri sul livello del mare. Un paese rinascimentale  progettato dall’architetto Gambarelli detto “Il Rossellino”.

Pienza è una piccola bomboniera dove potrai visitare la Cattedrale, il Palazzo Piccolomini, il Palazzo Vescovile e il Palazzo Comunale. Ho amato girare per i vicoletti rivestiti di pietra e adornati di fiori. Il panorama sulle valli è da cartolina e non a caso il borgo fa parte della lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco dal 1996.

Mi son fermata a pranzo da “Sette di vino”. Niente wifi, niente pasta o pizza. Ma ottimi salumi e bruschette. Prezzi che più bassi non si può e tanta simpatia del proprietario che mi ha regalato una cartolina con dedica personale.



MONTALCINO

montalcino

Montalcino è una vera perla della Val d'Orcia. Piccolo borgo ma davvero carino: potrete camminare lungo le mura che lo sovrastano e vedere il panorama dall'alto: sarà davvero un'esperienza indimenticabile immersi nella bellezza di quei luoghi. Per mangiare trovo che il massimo sia fermarsi in qualche posto mangiando un panino condito con le varie specialità locali accompagnate da un buon bicchiere di Brunello di Montalcino: è un vino davvero costoso, ma qui si trovano prezzi al calice ancora abbordabili.

Una tappa immancabile se siete in queste zone!



BAGNI SAN FILIPPO

bagni san filippo

Ti piacerebbe poter usufruire di terme aperte tutto l'anno, a qualsiasi ora e magari anche gratuite? Beh, a Bagni san Filippo le puoi trovare! Con l'imponente Balena Bianca, la formazione calcarea davvero massiva che crea varie pozze in cui potersi immergere in acque calde e uno scenario boschivo intorno, vivrai un'esperienza davvero immersiva nella natura selvaggia e ciò che ha da offrire.

DOVE PARCHEGGIARE: Il parcheggio più comodo è in via Fosso Bianco a Bagni San Filippo e dopo una piacevole e breve passeggiata nel bosco, sarete arrivati a questo splendida e unica destinazione.



BAGNO VIGNONI

bagno vignoni

Frazione di San Quirico d'Orcia e visitabile in meno di un'ora, Bagno Vignoni è una tappa comunque immancabile durante il tuo soggiorno in Val d'Orcia. Al centro del borgo si trova la "piazza delle sorgenti", una vasca rettangolare, di origine cinquecentesca, che contiene una sorgente di acqua termale calda e fumante che esce dalla falda sotterranea di origini vulcaniche. Acque incanalate tra alcuni muretti al centro del piccolo borgo, rendendo il luogo davvero affascinante e meritevole di una gita.



MONTEPULCIANO

montepulciano

Montepulciano è uno dei borghi più grandi della Val d'Orcia e le sue origini risalgono all'era etrusca. Una grande storia e fascino la accompagnano: preparatevi a camminare in salita, tutte le viette sono tanto affascinanti quanto impegnative. Il Duomo, le tante chiese e i palazzi che la compongono sono una meraviglia a guardarsi.


UN CONSIGLIO SU DOVE DORMIRE PER GIRARE LA ZONA:

B&B I DUE CIPRESSI, TORRENIERI


Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

 
 
 
 

SE TI SERVE UNA GUIDA DURANTE IL VIAGGIO, AFFIDATI A GETYOURGUIDE

 
 


*****************************************************************************************

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 

*****************************************************************************************

*****************************************************************************************

*****************************************************************************************

rudy pesenti scrittore


Comments


Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page