https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Dove andare e cosa vedere nell'entroterra delle Marche - I luoghi da non perdere

  • Immagine del redattore: Rudy Pesenti
    Rudy Pesenti
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 20 ore fa

Chi non l'ha visitato non sa di cosa stiamo parlando. Perché l'entroterra marchigiano è qualcosa di veramente unico, con paesaggi naturali infiniti, strade che è una goduria guidare, borghi antichissimi pieni di storia o visite sotterranee che ti faranno entrare in un altro mondo. La cosa bella, è che perfino nelle settimane più caotiche dell'anno, quelle estive, non troverai un ammasso invivibile di gente andando a visitare questi posti.

Buon cibo, gente cordiale, paesaggi stupendi. Cosa vuoi di più? E se hai bisogno di rinfrescarti, un tuffo al mare è soltanto a pochi chilometri da te.

Perciò, in una delle zone meno turistiche italiane, nonostante ciò che ha da offrire, ecco dove andare e cosa vedere nell'entroterra delle Marche.

entroterra marche

 

URBINO

urbino

Urbino è una città che non può mancare nella tua lista da viaggiatore. Antichi caseggiati perfettamente intatti, la sensazione di camminare fuori dal nostro tempo. Non per niente è insignita del titolo di Patrimonio UNESCO.

Tra ciò che è imperdibile puoi trovare la casa natale di Raffaello Sanzio, tutt'oggi visitabile; il Palazzo Ducale, fatto costruire a metà del 1400 dal Signore del tempo: Federico di Montefeltro, duca di Urbino. Di grande interesse anche il Duomo di Urbino, contenente opere d'arte di indubbio valore e l'Oratorio di San Giuseppe.

Luoghi di interesse a parte, il solo passeggiare tra le vie di questa cittadina ti lascerà incantato. Una tappa da non perdere assolutamente.


 

CORINALDO

corinaldo

Corinaldo colpisce immediatamente avvicinandosi ad essa: mura quattrocentesche perfettamente conservate saranno un invito ad entrare per scoprirla.

Preparati a salire la scalinata composta da cento gradini, chiamata 'La Piaggia', in cui a metà salita troverai il Pozzo della Polenta. In questa camminata sentirai di essere entrato in un mondo medioevale ancora intatto.

A Corinaldo troverai anche il Santuario di Santa Maria Goretti, in cui si trovano le reliquie della ragazza.


 

LE GROTTE DI FRASASSI

grotte frasassi

All'interno del parco naturale della Gola della rossa, si trova un luogo magico, indefinibile per chi non ha mai vissuto un'esperienza simile.

Attenzione! Anche in estate, dovrai avere con te un antipioggia o una giacchetta perché l'umidità è molto alta e rischieresti di avere molto freddo nell'entrare in t-shirt!

La scoperta di queste grotte avviene nel 1971 e si compone di diverse unità, una più incredibile dell'altra. Un percorso guidato ti farà rimanere incantato di fronte a qualcosa che soltanto la natura è in grado di creare.


 

TEMPIO DEL VALADIER

tempio valadier

Restiamo nel parco naturale Gola Rossa e di Frasassi: questo affascinante luogo contenente il tempio del Valadier è stato voluto direttamente da Papa Leone XII.

Per secoli questa grotta è stata zona di rifugio per la popolazione locale, per poi trasformarsi in meta di pellegrinaggio, soprattutto quando nel 1828 è stata eretta questa meravigliosa opera di Giuseppe Valadier.

 

JESI

jesi piazza federico ii

Jesi è una cittadina davvero piacevole e camminarci di sera, al silenzio, ha un grande fascino.

Sai che qui ci è nato Federico II di Svevia nel 1194? Ma non in un luogo regale... Ma in piazza. Piazza che ora porta il suo nome e che si compone anche della Cattedrale di San Settimio.

A proteggere Jesi nei secoli, una cinta muraria perfettamente conservata.

Tra gli altri luoghi di interesse, puoi trovare il Palazzo della Signoria in piazza Colocci e il teatro Pergolesi in piazza della Repubblica.

Se sei amante del vino bianco, non perderti una prelibatezza del luogo: il Verdicchio Castelli di Jesi, uno dei miei preferiti.


 

CAMERINO

camerino terremoto

Camerino è una cittadina circondata da ampie colline, in un paesaggio che ti farà sembrare di essere arrivato in un altro mondo.

È stata colpita dal terremoto del 2016 che ha devastato le Marche, e diverse aree sono ancora in ristrutturazione. È una cittadina fuori dalle solite rotte turistiche e ne val bene una gita, anche per un bellissimo orto botanico che si trova nel comune, oltre al fascino di un borgo che racconta davvero tante storie.

Camerino è nota anche per l'Università, di epoca medioevale.



 

SIROLO

sirolo vista

Lo so, avevo detto entroterra. Ma come si può non citare Sirolo tra i fantastici borghi delle Marche?

In posizione privilegiata, adagiato in cima a uno sperone di roccia, da lì avrai una vista impagabile. Circondata da spiagge, di cui alcune delle più belle del medio-alto adriatico come ad esempio Le due Sorelle, Sirolo è un luogo perfetto dove passare una bella serata accompagnati da un bellissimo paesaggio intorno.

Non è un paese grandissimo, perciò non ci passerai troppo tempo, ma una visita è davvero il caso di farla.

Ho un consiglio per cena: il Ristorante L'Osteria, non te ne pentirai.


 

LORETO

loreto piazza

Sai che la cittadina di Loreto è uno dei luoghi più sacri della cristianità? Conserva infatti all'interno del suo santuario la Santa Casa della Vergine Maria.

Se non siete affascinati dalla religione, comunque, Loreto ha una piazza meravigliosa che merita di essere visitata.

Anche in questo caso, il tempo necessario per vederla non è eccessivo e in estate il momento migliore per farci un giro è la sera, dopo cena, dove te la potrai godere in quasi solitudine.


 

RECANATI

recanati

Già la strada per arrivare a Recanati ti piacerà tantissimo. Immerso nelle colline marchigiane, questo borgo ti sorprenderà per la sua bellezza e per la location in cui si trova.

Non per niente qui Giacomo Leopardi ha scritto tra i suoi più bei scritti. La sua casa natale, infatti, è il principale motivo di visita a questa cittadina. In un itinerario guidato, passerete le stanze che hanno reso grande il celebre poeta.

Inoltre, camminare tra le viette di questo piccolo paesino medioevale ti farà venir voglia di non andartene più.


 

ASCOLI PICENO

ascoli piceno cattedrale

Chiudiamo con il capoluogo marchigiano, a sud della regione. Una di quelle città che non passano inosservate e che se non hai mai valutato, dovresti ricrederti e provare a visitarla.

Ascoli Piceno è definita la città delle cento torri e al centro di essa si trova Piazza del Popolo, quella che secondo me è la più bella piazza italiana, di stile rinascimentale.

Mi raccomando, non perderti un'anisetta al Caffé Meletti: luogo di ritrovo dei personaggi più importanti, si serve questo liquore a base di anice, tipico di qui.

Camminando per la città, troverai piazzette e vie davvero carine, una città davvero sorprendente

Un consiglio su dove mangiare? Gentilezza e grandissima qualità degli ingredienti l'ho trovata al Ristorante Vittoria, dovresti davvero provare.


 

Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

 
 
 
 

SE TI SERVE UNA GUIDA DURANTE IL VIAGGIO, AFFIDATI A GETYOURGUIDE

 
 


Comentários


Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page