https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Fioritura dei ciliegi in Italia - I migliori Hanami da vedere in Italia

  • Immagine del redattore: Ivana Ferriol
    Ivana Ferriol
  • 26 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 1 apr

Hai voglia di ammirare la fioritura dei ciliegi ma un viaggio in Giappone costa troppo? Tranquillo! In questo articolo, abbiamo una soluzione che fa al caso tuo. E potrai vivere l’esperienza “Hanami” anche in Italia, in modo economico.

hanami italia


HANAMI - COSA È?

Hanami è la fioritura dei ciliegi che ogni anno attira migliaia turisti da ogni parte del Globo verso il Giappone. Gli alberi di ciliegio si ricoprono di fiorellini rosa profumati che creano un tetto incantato sulle strade delle città. I giapponesi si godono di questo spettacolo, riposando all’ombra di queste piante considerate sacre. Infatti l’albero di ciliegio rappresenta la personificazione di Konohana-Sakuyahime, figlia del dio della montagna e simbolo di nuova vita. È anche il tramite con l’aldilà, infatti se desideri comunicare con un tuo caro che non c’è più, il miglior modo è farlo davanti a un albero di ciliegio. Ma è davvero necessario andare dall’altro lato del mondo per ammirare questo spettacolo?

Devi sapere che in Italia ci sono tanti posti dove puoi godere di questo spettacolo tutto tinto di rosa. In questo articolo ti suggerirò tanti posti in Italia, dove tra marzo e aprile, la fioritura è più bella che mai.

Ecco i migliori luoghi in Italia dove poter vedere la fioritura dei ciliegi.



PEDASO (FM)

ciliegi pedaso

A Pedaso, vicino Fermo, nelle Marche, si ha una festa in stile giapponese. Ogni anno durante il lunedì di Pasqua è possibile ammirare donne in kimono, dimostrazioni di arti marziali e locali dove fermarsi a bere una tazza di tè. Il tutto è organizzato dal residence "Conte dei Ciliegi" con oltre 2.500 ciliegi.


SOAVE (VR)

ciliegi soave

Tra Vicenza e Verona si trova la strada del Soave che tutti gli appassionati di vino conoscono. Qui, sulla strada, oltre ai vigneti è possibile ammirare anche tante piante di ciliegio. È il posto ideale per girare in bicicletta nel mese di aprile e ammirare gli alberi in fiore.



MASON VICENTINO (VI)

Nei pressi di Mason Vicentino, in provincia di Vicenza, si trova un sentiero pieno di alberi di ciliegio. Qui ogni anno a pasquetta si fa la marcia dei ciliegi in fiore, i percorsi variano dai 5 ai 20 chilometri.


VIGNOLA (MO)

ciliegi modena

Vignola è famosa per tante cose: la sua architettura rinascimentale, la torta Barozzi ma anche per i ciliegi. Qui ogni anno si celebra la Festa dei ciliegi in fiore, con mercatini e carri.


VILLANOVA SULL'ARDA (PC)

In Val d’Arda, in provincia di Piacenza, si trova la strada dei ciliegi da Villanova sull’Arda fino a Busseto. È un percorso molto bello da girare in bicicletta.

Qui troverai il Parco fluviale Isola Giarola, con un piccolo giardino di ciliegi. È aperto soprattutto in occasione della Festa dei ciliegi in fiore. Quest’anno inizierà il 30 marzo con mercatini e visite al frutteto che termineranno a metà aprile.



SCANDICCI (FI)

In Toscana è possibile ammirare giardini di alberi di ciliegio nei pressi di Scandicci, alle porte di Firenze.


ROMA EUR

roma eur ciliegi

Nei pressi dell’Eur a Roma è possibile ammirare la fioritura dei ciliegi che arrivano direttamente da Tokyo e si trovano nei pressi del laghetto cittadino.

Il sentiero che porta fino al lago si chiama proprio "La camminata del Giappone".



ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA - ROMA

istituto nazionale di cultura roma ciliegi

Nel giardino dell'Istituto Giapponese di cultura, nella zona di Ville Giulia si organizzano visite guidate tra gli alberi di ciliegi: ti sembrerà di essere in Giappone.



MILANO

milano ciliegi

Nei pressi dell'Hangar Bicocca, si trova una collina artificiale nata dai detriti per la ristrutturazione di un palazzo e proprio qui è stato creato un parco di 800 alberi tra cui gli esemplari di ciliegio asiatici. In alternativa, A Novate milanese è stato inaugurato un ciliegeto di 6000 piante “Ciliegiami” grazie all’azienda agricola La Balossa.



NOVARA

novara ciliegio fauser

Proprio nel centro di Novara, in via Marconi, si trova un enorme albero di ciliegio esattamente dove un tempo c’erano le fonderie Fauser, dove fu inventata l’ammoniaca. I giapponesi quando ricevettero per la prima volta l’ammoniaca, regalarono un albero di ciliegio come ringraziamento, che fu piantato proprio qui.



 

Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

 
 
 
 

SE TI SERVE UNA GUIDA DURANTE IL VIAGGIO, AFFIDATI A GETYOURGUIDE

 
 

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 

 
 
 
LIBRI VIAGGIO


Comments


Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page