https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

I più bei borghi del Lago di Garda della sponda bresciana - Ecco cosa fare e cosa vedere

  • Immagine del redattore: Rudy Pesenti
    Rudy Pesenti
  • 2 apr
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 4 apr

Spesso quando si parla di lago di Garda, la mente va subito verso la sponda veronese, più turistica e conosciuta, divenuta famosa soprattutto per i grandi parchi divertimento che la popolano: da Gardaland a Movieland, fino al Caneva AcquaPark e molti altri.

Ma per chi vuole vivere un’esperienza spesso più autentica, con meno gente a riempire le strade e le spiagge dei borghi, con vedute spettacolari, ottimo cibo e luoghi tutti da scoprire, allora la sponda bresciana del lago di Garda è ciò che fa per te.

Ecco i nostri consigli su cosa visitare sul lato ovest di questo enorme lago che si divide il territorio tra Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige.

LAGO DI GARDA SPONDA BRESCIANA


 

LIMONE SUL GARDA

LIMONE SUL GARDA

Posta sul confine con il Trentino, Limone sul Garda colpisce subito per la sua bellezza e la posizione così ravvicinata alle acque del lago. Un vero borgo autentico di una meraviglia incontrastata di è veramente difficile non innamorarsi.

Il paesino è davvero piccolo, infatti conta poco più di un migliaio di abitanti. Famoso per le sue limonaie, ti troverai tra passeggiate affascinanti e panorami mozzafiato, oltre a poter degustare dell’ottimo cibo e dell’olio d’oliva prodotto localmente, una delle specialità della zona.

 

TOSCOLANO MADERNO

TOSCOLANO MADERNO

Spostandoci più a sud, incontriamo un altro paesino davvero pittoresco: posto a distanza davvero ravvicinata con il lago, Toscolano Maderno offre la possibilità di passare anche qualche ora in spiaggia, viste le innumerevoli aree che ne ospitano. La vista verso il nord del lago è davvero incantevole. Un luogo in cui vale la pensa fermarsi, soprattutto se volete trascorrere qualche ora prima o dopo aver visitato Il Vittoriale degli Italiani, vero must della zona.


 

GARDONE RIVIERA

TENER-A-MENTE VITTORIALE

Un altro piccolo borgo da visitare è Gardone Riviera, anche se appunto, come dicevamo poco fa, la vera attrazione di questo comune è il Vittoriale degli italiani, quella che è stata la casa di Gabriele D’Annunzio. Una visita è più che consigliata: vi troverete in quello stato di cose tra genio e pazzia che ha in questo riferimento un confine davvero sottile.

In estate, vi consiglio in questa location di fare attenzione alle date dei concerti della manifestazione Tener-a-mente, con ogni anno ospiti dal calibro internazionale immersi nello scenario dell’anfiteatro del Vittoriale: dietro il palco, in posizione privilegiata, il lago e se siete fortunati, anche la luna. I posti a sedere sono pochi, quindi i biglietti si esauriscono in breve tempo, ma non perdetevi questa esperienza indimenticabile.

 

SALÒ

SALò LUNGOLAGO

Il lungolago di Salò è davvero godibile, una passeggiata e un buon gelato vi farà ammirare questa cittadina sul lago. Girate tra le viette e le piazzette che la compongono. Non perdetevi il Duomo e la Torre dell’Orologio.

Se siete a Salò in estate, troverete un borgo molto vivo e in una posizione davvero affascinante che ve la farà amare. 


 

MANERBA

ROCCA DI MANERBA TRAMONTO

In estate, il martedì sera, Manerba si popola di uno dei mercatini più belli di tutta l’area del Garda, non perdertela!

Oltre a questo, ciò che rende davvero affascinante Manerba è la vista dalla sua Rocca. Da via della Rocca, dove lascerai l’auto in un piccolo parcheggio a pagamento, dovrai soltanto camminare in salita una decina di minuti (tranquillo, la strada è fattibile da tutti!) e ti troverai davanti uno scenario davvero impossibile da dimenticare. Sia che sia di giorno, oppure con le luci della sera, avrai una vista imbattibile sull’intero lago e sul golfo di Salò. Ne resterai innamorato!

Un consiglio su dove mangiare: il Ristorante Pisenze, in alto rispetto all’omonima spiaggia del comune di Manerba: tavolini all’aperto e un piccolo giardino con una vista davvero imbattibile e del cibo più che ottimo, con specialità anche preparate magistralmente con pesce di lago.


 

MONIGA DEL GARDA

VILLA MOLINO MONIGA DEL GARDA

Moniga del Garda è famosa soprattutto per il chiaretto: una specialità di vino rosé prodotto in queste zone. Ogni anno, infatti, nei primi giorni di giugno viene svolto il Valtenesi in Rosa, un evento dedicato a tutti i vini rosé dell’area del Garda. La location in cui viene svolto, cioè il parco del castello di Moniga, lo rende ancora più affascinante.

Oltre al castello, la cittadina offre diversi ristoranti e una bella piazzetta che in estate si riempie di numerosi eventi serali. Lungo il lago, invece, i migliori bar dove gustarsi un buon aperitivo, un gelato, o una colazione davanti alle placide acque lacustri.

Se cerchi un posto tranquillo dove soggiornare, circondato da ulivi e un grande silenzio, una bella piscina dove rilassarti e dei bellissimi appartamenti da poco ristrutturati, ti consiglio Villa Molino: ti assicuro che sarà la tua scelta migliore per girare il lago di Garda e goderti la tua vacanza nel relax più assoluto.

 

DESENZANO DEL GARDA

DESENZANO DEL GARDO LUNGOLAGO

Il più grande dei borghi che abbiamo visto finora, con ben trentamila abitanti. Siamo nel basso Garda, dove il bacino idrico si allarga e la sensazione è quella di un paesaggio quasi marino. Anche per chi ama la vita notturna le scelte non mancano.

Siamo in una zona già più turistica, con un centro più grande, molti negozietti e diversi ristoranti in cui fermarsi a degustare le delizie della zona.

Anche le spiaggette non mancano, sia nella zona nord che nella zona est del paese, verso Rivoltella.

Se ami l'arte, sai che nel Duomo si nasconde un quadro di Giambattista Tiepolo?


 

SIRMIONE

SIRMIONE CASTELLO

 Appena arrivata a Sirmione, mi è sembrato di essere in Costiera amalfitana. I colori, i vicoletti stretti e il castello circondato dall’acqua mi ha portato con la mente all’estate.

Sirmione è una perla del lago di Garda, si estende su una penisola lunga circa 4 km.

Si tratta di un borgo che custodisce le tracce di un antico passato che risalgono al Neolitico.

Ci sono molte chiese antiche che meritano di essere visitate, ma anche molti edifici di notevole importanza come quello dedicato a Maria Callas, o Villa Koseritz.

Domina su tutto il castello scaligero, una rocca del 1200 circondata dal lago con le merlature a coda di rondine.

Senza dimenticare le grotte di Catullo, una domus romana del I secolo A.C.

Quando parliamo di Sirmione, non possiamo non citare le celebri terme di acqua sulfurea salsobromoiodica di origine vulcanica che serve due stabilimenti: "Catullo” e "Virgilio".

Il centro storico è caratterizzato da vicoletti che si articolano tra case in pietra e bouganville colorate che fanno ombra ai passanti. Ad ogni angolo potrai trovare negozi di artigianato e specialità enogastronomiche locali, come l’olio tipico di questo luogo.

Se cerchi un posto romantico, qui potrai fare la passeggiata delle muse che costeggia il lago e il castello, arrivando alla spiaggia ricoperta di ciottoli bianchi con tanti fiori colorati che rende il paesaggio ancora più suggestivo.

 
LONELY LAGO DI GARDA
 

Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

 
 
 
 

SE TI SERVE UNA GUIDA DURANTE IL VIAGGIO, AFFIDATI A GETYOURGUIDE

 
 

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 

 
 
 
LIBRI VIAGGIO


Comments


Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page