https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le 10 migliori canzoni italiane (+1 racconto) per celebrare la Giornata della Terra

  • Immagine del redattore: Rudy Pesenti
    Rudy Pesenti
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 6 min

Aggiornamento: 2 giorni fa

L'Earth Day, o Giornata della Terra, nasce il 22 aprile 1970 negli Stati Uniti d'America. Motivo? Un disastro ambientale accaduto l'anno prima al largo di Santa Barbara, in California. Da lì, ogni anno, si celebra questa giornata per ricordarci che abbiamo una casa soltanto, non c'è un pianeta di riserva. E dobbiamo prendercene cura.

Nel pieno di cambiamenti climatici ed eventi estremi che stanno sconvolgendo vaste aree del nostro mondo, Europa compresa, abbiamo provato a trovare le dieci migliori canzoni italiane per celebrare la giornata della Terra.

giornata della terra
Alba nel Serengeti, Tanzania
 

1 - IL MONDO - JIMMY FONTANA

Oh mondo, soltanto adesso io ti guardo

Nel tuo silenzio io mi perdo

E sono niente accanto a te

Il mondo

Non si è fermato mai un momento

La notte insegue sempre il giorno

Ed il giorno verrà

Non avete mai visto il film About Time? (Tradotto in italiano: Questione di tempo). È un film molto bello, che dovreste recuperare. Al suo interno si trova questo meraviglioso brano che non dovrebbe andare dimenticato, nonostante il tempo che passa.

Ci ricorda che nonostante tutto, un nuovo giorno per la nostra Terra, ci sarà sempre.


 

2 - EPPURE SOFFIA - PIERANGELO BERTOLI

Un'isola intera ha trovato nel mare una tomba

Il falso progresso ha voluto provare una bomba

Poi pioggia che toglie la sete alla terra che è viva

Invece le porta la morte perché è radioattiva

Eppure il vento soffia ancora

Spruzza l'acqua alle navi sulla prora

E sussurra canzoni tra le foglie

Bacia i fiori, li bacia e non li coglie

Una contestazione diretta alla società capitalistica che se ne frega del futuro della Terra. Un testo pieno, intenso, forte, necessario. Ma che si intitola Eppure soffia, perché nonostante tutto ciò che l'uomo sta facendo al nostro pianeta, il vento non smetterà mai di soffiare, la vita non smetterà mai di rinascere.


 

3 - PRIMO TRENO PER MARTE - GIANLUCA GRIGNANI

Primo viaggio su Marte

Quando il treno é partito

Io non ho respirato

C'é un bambino che chiede

Come il mondo é finito

E chi l'ha costruito

E la gente non parla

Non sa più cosa dire

Forse per non mentire

E dentro morire

Primo viaggio su Marte

Questo é il mese di aprile

E la Terra è lontana sta per morire!

Un giovanissimo Gianluca Grignani che tratta un tema importante tra le sue canzoni: quello dell'ambiente. Il primo treno che parte per Marte per salvare una parte di popolazione perché la Terra ormai è morta, non si può più restare. Nessuno sa dire il perché sia successo, ma forse, la colpa è stata un po' di tutti. Un bellissimo testo per uno dei brani più amati della popstar italiana, che ci ricorda che non c'è molto tempo: il nostro pianeta va salvato.



 

4 - CI VUOLE UN FIORE - SERGIO ENDRIGO

Per fare un fiore ci vuole un ramo

Per fare il ramo ci vuole l'albero

Per fare l'albero ci vuole il bosco

Per fare il bosco ci vuole il monte

Per fare il monte ci vuol la terra

Per far la terra ci vuole un fiore

Per fare tutto ci vuole un fiore

Di tutt'altro spirito questo brano del grandissimo Sergio Endrigo, autore che ho imparato ad apprezzare canzone dopo canzone.

Ci vuole un fiore non è un testo banale, non è soltanto per bambini: è per tutti noi.

Per fare in modo che la Terra viva nel suo equilibrio bisogna essere in grado di rispettare tutto, a partire dalle piccole cose, anche quelle che sembrano quasi insignificanti.


 

5 - PICNIC ALL'INFERNO - PIERO PELÙ

Picnic all'inferno

Siamo cotti a fuoco lento

Siamo carne per avvoltoi

Che gira e gira siamo sempre noi

Picnic all'inferno

Mangio plastica e cemento

Siamo nudi e siamo armati

Siamo quelli che si sono alzati

Piero Pelù scarica la sua rabbia su questo mondo di potenti che non sta facendo nulla per salvaguardare la nostra casa.

Il Picnic all'inferno è quello che ci troveremo a fare se non facciamo qualcosa per fermare questo surriscaldamento globale che sta prendendo ritmi vertiginosi, mettendo a rischio le vite di tutti noi.


 

6 - CRONACA MONTANA - PGR

Questo è un buon rifugio in campo aspro,

scosceso, eroso ed addolcito d'acqua e vento

bastione naturale in prospettiva ariosa

terra di passo, di sella, di slitta,

mal s'addice alla fretta

sa che tutto passa e tutto lascia traccia

Un brano dei PGR (Per Grazia Ricevuta) che non parla direttamente di ambiente, ma ci racconta il vivere la montagna e gli insegnamenti che può dare.

Perché forse, chi non sa rispettare l'ambiente e non capisce la lotta ai cambiamenti climatici, non ha mai visto com'è cambiata la vita di montagna negli ultimi anni.



 

7 - IL GIGANTE - I RIO

Tu come stai

quale mondo vuoi

io voglio un posto migliore

tu dove stai

di che pianeta sei

questo ha bisogno d'amore

Il gigante in questo bel testo dei Rio è l'uomo.

Non un gigante buono però. Ma un gigante che calpesta, devasta, se ne frega degli altri esseri viventi presenti sulla Terra.

E come sarà possibile che tutto possa continuare, se questo gigante continua a distruggere?


 

8 - CANZONE CONTRO LA NATURA - THE ZEN CIRCUS

Tutti gli uomini sono in un certo senso in contrasto con la natura

E questo sino dal primo momento, sino dal primo momento

Con l'atto di civiltà, l'atto di civiltà

che è un atto di prepotenza umana sulla natura

È un atto contro natura

È una lotta di supremazia, quella tra l'uomo e la natura. Perché non possono convivere nel modo in cui ci stiamo comportando. Quindi la natura prova a tenersi stretti i suoi spazi, ci mette tutta la forza che ha. L'uomo nel frattempo la distrugge come se fosse il nemico più pericoloso che ha. Siamo in guerra, con la stessa natura che ci ha creati.



 

9 - LO CHIEDEREMO AGLI ALBERI - SIMONE CRISTICCHI

Lo chiederemo agli alberi

Come restare immobili

Fra temporali e fulmini

Invincibili

Risponderanno gli alberi

Che le radici sono qui

E i loro rami danzano

All'unisono verso un cielo blu

Abbiamo milioni di domande irrisolte, abbiamo risposte che non arriveranno mai. E se invece, le stessimo soltanto cercando nel posto sbagliato? Se la natura avesse già tutto ciò che cerchiamo? Se fosse proprio tra gli alberi, che possiamo trovare esattamente ciò che ci serve...?



 

10 - ASCOLTARE GLI ALBERI - VASCO BRONDI

Mi troverai ad ascoltare gli alberi

Le cose che non sono urgenti

Mi troverai a contare i fulmini

E a deviare i torrenti

Come fossero i nostri destini

Come potessi ancora cambiare tutti i tuoi piani

Sono sempre gli alberi presenti nella narrazione. Perché forse hanno qualcosa da dirci, forse l'uomo era anche in grado di ascoltarli, quando era meno evoluto. Ma sapeva cosa fosse il rispetto e la vita insieme alla natura, non lontano da essa.

Quindi, se per stare bene, dovessimo ripartire dall'ascoltare gli alberi?


 

UN RACCONTO CHE PARLA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO:

TORNARE A CASA - VASCO BRONDI E PAOLO COGNETTI

Sai come si chiamano questi laghi che si formano con il ritiro del ghiacciaio?

Laghi effimeri.

Perché sono appena nati e non si sa quanto dureranno.

Sulla riva del lago il ghiacciaio finiva in una bocca da cui l’acqua sgorgava, era tutto ghiaccio che spariva, ora per ora, giorno per giorno, ghiaccio vecchio di secoli o millenni

che ci sta salvando durante la siccità e lo farà fino alla fine.

Benedetto ghiacciaio, santo ghiacciaio, pensavo.

L'album Ascoltare gli Alberi di Vasco Brondi, contenente alcune perle musicali davvero meravigliose, tra cui appunto Ascoltare gli alberi, è una raccolta di musiche dal docu-film di Paolo Cognetti intitolato Fiore Mio.

Al suo interno possiamo trovare anche un testo parlato davvero significativo: parla di amicizia, di assenza, di montagna e di cambiamento climatico. Se non l'avete mai ascoltato, vi invito a farlo. Il suo titolo è Tornare a casa.



 

Se vuoi contattarmi, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

 
 

Comentarios


Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page