https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le dieci migliori canzoni italiane che parlano della libertà

  • Immagine del redattore: Rudy Pesenti
    Rudy Pesenti
  • 10 apr
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 11 apr

Dimenticata, o fatta dimenticare. Messa sempre più ai margini di una società produttiva e capitalista. Sempre più a rischio da quando totalitarismi e despoti stanno tornando ad occupare le sedi più importanti dei parlamenti mondiali. Raccontata in mille declinazioni, con ognuno che prova a dargli un significato suo, personale. Così è anche nelle parole dei cantanti di casa nostra.

Ecco le migliori dieci canzoni italiane che parlano della libertà.

CANZONI SULLA LIBERTà

 

1 – LA LIBERTÀ – GIORGIO GABER

La libertà non è star sopra un albero

Non è neanche un gesto o un'invenzione

La libertà non è uno spazio libero

Libertà è partecipazione

La libertà non è star sopra un albero

Non è neanche il volo di un moscone

La libertà non è uno spazio libero

Libertà è partecipazione

Un intellettuale onesto, così era Giorgio Gaber. Uno che provava a smuovere la società senza attraverso le sue canzoni e le sue parole, senza sentire il bisogno di dover accontentare chicchessia. Un cantautore che ci manca davvero tanto.

La Libertà è uno dei suoi grandi capolavori, in cui trova questa tanto ricercata parola non tra le cose semplici a cui uno pensa quando la nomina, ma nella partecipazione e negli altri.



 

2 – LIBERI LIBERI – VASCO ROSSI

Liberi, liberi siamo noi

Però liberi da che cosa

Chissà cos'è?

Chissà cos'è?

Finché eravamo giovani

Era tutta un'altra cosa

Chissà perché?

Uno dei primi video musicali che ricordo, mentre ero un bambino davanti alla TV.

La presa di coscienza del tempo che avanza e della libertà che stringe la sua morsa... Liberi sì, ma da che cosa? Tutti i sogni, tutti i progetti, tutte le scelte fatte hanno portato fino a qui. Siamo liberi di fare quello che vogliamo, ma abbiamo perso i nostri anni migliori.

Siamo sicuri che sia veramente questa la libertà che sognavamo da ragazzi?



 

3 – QUASI LIBERI – LO STATO SOCIALE

Tutto quello che amo è sbagliato

Tutto quello che bevo è corretto

Tutto quello in cui credo è imperfetto

Tutto quello che ho perso rimane

E la voglia di bruciare

E bruciare bruciare bruciare

Non mi chiedere di cambiare

Tutto quello che amo fa male

Una libertà da prendere a morsi, una società che ci dice che siamo liberi, ma non lo siamo mai davvero. Non del tutto, almeno. Così questa è una canzone sulle cose da seguire per non restare intrappolati in quella che gli altri chiamano libertà, da seguire in modo da trovare la nostra libertà, personale e unica.


 

4 – LIBERATEMI – BIAGIO ANTONACCI

Bisogna dire la verità

Nessuno dice la verità

Ho una gran voglia di vivere, desiderare, decidere

Mi hanno rubato la libertà, è a pochi metri la libertà

Sono innocente è un equivoco, fatemi uscire da qui

Fatemi uscire da qui

Un giovanissimo Biagio Antonacci agli inizi della sua carriera, con un brano davvero importante. Liberatemi è un grido disperato di un uomo intrappolato in una società che non riconosce. Eravamo agli inizi degli anni '90 e ora, la situazione, è soltanto peggiorata.


 

5 – LIBERI COME IL SOLE – MASSIMO DI CATALDO

La voglia di vivere non ti ha fatto mai cambiare idea

È bruciato in un angolo il sogno di volare via

Siamo nati liberi, liberi come il sole

Liberi di decidere di vivere o morire

Io non lo so però che senso ha

Io non lo so... Però...

Un brano del 1995 in cui Massimo Di Cataldo ricorda un amico morto di overdose.

Siamo nati liberi di decidere se vivere o morire.

Una canzone intensa, bellissima.



 

6 – VIVA LA LIBERTÀ – JOVANOTTI

Parola magica, mettila in pratica

Senti che bella è, quant'è difficile

E non si ferma mai, non si riposa mai

Ha mille rughe ma è sempre giovane

Ha cicatrici qua, ferite aperte là

Ma se ti tocca lei ti guarirà

Ha labbra morbide, braccia fortissime

E se ti abbraccia ti libererà

Viva la libertà

Un vero inno alla libertà di Jovanotti, una canzone totalmente dedicata a lei in ogni rigo di questo testo, tra i più apprezzati di tutta la discografia di Lorenzo Cherubini.



 

7 – LIBERI – TIROMANCINO

Ora che siamo liberi così

Di sceglierci ogni volta invece che

Lasciare troppe cose già decise

A scegliere per noi

Che siamo liberi da qui

Di lasciarci andare e poi

Riprenderci

Perché l'amore non finirà

Se è anche libertà

La libertà di due amanti di vivere il loro amore, nel prendere decisioni avventate, nel lasciarsi, nel tornare insieme. L'amore lascia liberi le persone, anche di tornare ad amarsi quando tutto sembra finito.



 

8 – LA LIBERTÀ – MARCO MASINI

W la libertà,

vorrei essere più egoista di un gatto

e avere l'umiltà

di accettarmi così che nessuno è perfetto

W la libertà

ogni giorno che passa diventa più dura

e quello che non si sa ci fa sempre paura

ma questa è la libertà

Uno dei grandi pezzi dei primi anni di Marco Masini. La libertà è un brano su un uomo che da fidanzato decide di troncare la sua relazione per cercare appunto questa libertà... Per poi accorgersi in fondo, che due persone che si amano, la libertà l'hanno eccome.



 

9 – SI CHIAMA LIBERTÀ – SONOHRA ft. HEVIA

La velocità del suono è come un'idea

Che attraversa il cuore per risvegliare in me

Il bisogno di andar via, di sentire che

Tu sei parte, come me, di quel mondo che vorrei

Questo viaggio sopra le città

Si chiama libertà

Io sono in volo e ti porto là

Dove ci aspetta già la nostra libertà

Video girato nella città di Matera e un ospite internazionale come Hevia ad arricchire la bellezza di questo brano, che parla di viaggio e libertà condivisa.



 

10 – LIBERTÀ – ALBANO E ROMINA

Tra case e chiese una madre

Sta cercando chi non c'è più

E nel tuo nome quanta gente

Non tornerà

Libertà, quanti hai fatto piangere

Senza te, quanta solitudine

Fino a che avrà un senso vivere

Io vivrò per avere te

Albano e Romina ci hanno abituato spesso a tormentoni musicali lungo la loro collaborazione musicale, nonché relazione sentimentale. Ma questo è un testo di grande spessore in cui la libertà è il centro dell'espressione, tra pianti, solitudini e voglia di trovare da qualche parte questa immacolata libertà.



 

Se vuoi contattarmi, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

 
 
migliori libri another coffee stories

Comments


Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page