https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le dieci migliori canzoni italiane che parlano della scuola

  • Immagine del redattore: Ivana Ferriol
    Ivana Ferriol
  • 9 apr
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 10 apr

Tra i banchi di scuola rimangono ricordi, ansie, risate, momenti di vita che abbiamo attraversato tutti. Di un tempo in cui credevi che ogni cosa fosse infinita, di quando ti immaginavi un futuro tutto tuo, pieno di soddisfazioni. Tra pensieri profondi e attimi leggeri, condivisi con qualcuno che a volte si è perso, altre volte è rimasto parte integrante della tua vita.

Ci sono istanti tra i banchi che non dimenticheremo mai, lezioni che non sono nei libri, ma in quell’aula piena di sorrisi e di momenti faticosi.

Ecco le migliori dieci canzoni italiane che parlano della scuola.

CANZONI SCUOLA

 

1 - NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI - ANTONELLO VENDITTI

Notte prima degli esami, notte di polizia

Certo qualcuno te lo sei portato via

Notte di sogni, di coppe e di campioni

Notte di lacrime e preghiere

La matematica non sarà mai il mio mestiere

Se pensi ad una canzone sulla scuola di certo questa è la prima che ti viene in mente. Canzone anno 1984, che racconta di un'estate romana, ispirata a un fatto accaduto al cantante negli anni ’60 quando si accingeva a dare gli esami di Maturità al liceo classico Giulio Cesare di Corso Trieste. Si fa riferimento a "Quattro ragazzi" con cui Venditti comincia a entrare nel mondo della musica. Probabilmente si riferisce a Giorgio Lo Cascio, Ernesto Bassignano, e Francesco De Gregori, che erano soliti incontrarsi al Folkstudio.

"Come pini di Roma, la vita non li spezza, questa notte è ancora nostra".

Un periodo e un’età in cui era facile sognare.

Nella canzone si parla anche dell’amore per Claudia, dell'incontro la notte prima degli esami, parlando di tutto, mentre Roma scorre dietro di loro.



 

2 - COMPAGNO DI SCUOLA - ANTONELLO VENDITTI

Ma Paolo e Francesca, quelli io me li ricordo bene

perché, ditemi, chi non si è mai innamorato

di quella del primo banco,

la più carina, la più cretina,

cretino tu, che rideva sempre

proprio quando il tuo amore aveva le stesse parole,

gli stessi respiri del libro

che leggevi di nascosto

sotto il banco

Compagno di scuola, per Venditti, significa anche compagno nella lotta politica. Una canzone che racconta la crepa ideologica di chi cresce insieme ma col tempo prende strade diverse, in mondi che quasi si scontrano.


 

3 - ANCORA UN PÒ - GEMELLI DIVERSI

E mentre si allontana il tram

La scuola sembra piccola

Per quanti pochi giorni soli io e te

Ed ora dove mai sarà?

In viaggio all'università

Dov'è che si può litigare e

Poi giocare alla libertà

Gli esami iniziano da qua

Brano nostalgico dei Gemelli Diversi in cui descrivono quell’attimo di malinconia di quando si finiscono le superiori e bisogna dirsi addio. Magari perché un nostro compagno di banco o, magari, la ragazza che amiamo, andrà lontano, in un’altra città, in chissà quale Università. Uno stato d’animo che abbiamo vissuto un po’ tutti: quella scuola che non desideravamo altro che finisse, ma giunto l’ultimo giorno ci si rende conto di tutte le risate e i momenti che non torneranno più.



 

4 - ARGENTOVIVO - DANIELE SILVESTRI

Mentre mio padre mi spiega

Perché è importante studiare

Mentre mia madre annega

Nelle sue stesse parole

Tengo la musica al massimo

Ancora

Ma non capiscono un cazzo

Un brano che esplora un argomento nascosto della scuola contemporanea: quello di considerare problematico un ragazzo vivace che viene visto quasi come se fosse un malessere da curare. Ci sono due motivi che hanno spinto Daniele Silvestri a scrivere questa canzone: il fatto di avere un figlio adolescente e il voler incuriosire il pubblico sui problemi adolescenziali.


"È stato difficile volerla fare ascoltare e farlo su quel palco, a quel festival. Io, i figli, ce li ho veramente e mi sono chiesto se stessi rubando qualcosa a loro nel commercializzarlo"



 

5 - LAMPO DI VITA - LUCA CARBONI

A scuola me ne fregavo dei voti

Non volevo essere giudicato

Ma quanto entusiasmo che avevo

E quanta voglia di imparare a volare

E che voglia di stare a ascoltare

E conoscere tutte le cose

Ma i professori non insegnano niente

Bisogna sempre fare da soli

Una canzone di Luca Carboni in cui tra la malinconia di un dolce ricordo, si esprime anche l’incomunicabilità che spesso c’è tra ragazzi e professori. Questi ultimi dovrebbero “illuminare” in qualche modo i ragazzi e soddisfare la loro voglia di apprendere ma può capitare non sia così, soprattutto quando dà più importanza ai voti che alla crescita e alla maturazione di un giovane.


 

6 - CARA PROF - EROS RAMAZZOTTI

Cara prof, lei che amava in ogni senso

morbide nevicate di poesia

cos'è rimasto di quegli anni chi lo sa

del nostro grande futuro

talmente grande da inghiottirci tutti così

un attimo prima

dell'ultima ora

Questo brano è una lettera che Eros scrive alla sua professoressa, sostenendo che col tempo anche quella più integerrima può perdere il suo velo di severità e diventare un’ottima confidente. Lo studente, ormai cresciuto, scrive questa lettera ricordando che chi era più bravo è finito a fare il venditore porta a porta e chi non era bravo in matematica magari vedeva poesia intorno al suo mondo. Nel brano si parla di quanto quegli anni passati fossero quelli dell’impegno politico, dove i giovani sognavano di poter cambiare il mondo.



 

7 - IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA - ELIO E LE STORIE TESE

Maledetto il primo giorno di scuola

è finita la mia libertà

per sempre seduto in un banco

di scuola,

Quanta sofferenza in un luogo deputato all’istruzione

e alla formazione degli uomini di domani 

Maledetto primo giorno di scuola

La mia vita per sempre sarà

Segnata da te primo giorno di scuola

Una canzone ironica che rispecchia lo stile di Elio, ironizzando su quanto sia traumatico il primo giorno di scuola, in quanto segnerà per sempre il destino di un bambino che per anni sarà condannato a star seduto in un banco, con lo scopo di diventare uno dei tanti uomini sociali omologati.

 

8 - ACQUA SU MARTE - TORMENTO feat. J-AX

Mi dicevano dai

Come farai senza il diploma

Ci pensi mai

Che poi la vita è un'altra scuola

È formidabile

E stan parlando alla TV,

han trovato l'acqua su Marte

Tutto è possibile

Il brano di Tormento feat. J-Ax è un punto di vista sulla contemporaneità, con uno sguardo nostalgico a quel periodo quando sembrava che tutto fosse possibile. In questa canzone si parla anche degli errori del passato e di quanto sia importante combattere nel presente, mentre guardiamo al futuro.

 

9 - PASTELLO BIANCO - PINGUINI TATTICI NUCLEARI

E scrivevo tutti i miei segreti

Col pastello bianco sul diario

Speravo che venissi a colorarli

E ti giuro, sto ancora aspettando

Un brano che Zanotti aveva paura di far diventare un singolo in quanto ballad, ma si è rivelato un grande successo. Non tutti sanno che una ragazza gli scrisse un’email in cui chiedeva di inserire una frase nella canzone, affinché il suo ex ragazzo capisse che era dedicata a lui. La frase era: “lui, l'amore della mia vita, mi ha insegnato la differenza tra le ciliegie e le amarene



 

10 - CARA MAESTRA - LUIGI TENCO

Cara maestra, un giorno m’insegnavi

che a questo mondo noi, noi siamo tutti uguali;

ma quando entrava in classe il Direttore

tu ci facevi alzare tutti in piedi,

e quando entrava in classe il bidello

ci permettevi di restar seduti…

Nel 1962, in Cara maestra, Luigi Tenco rimprovera tutte le istituzioni impersonificate nella figura della maestra che sono incoerenti in modo vergognoso, quando ad esempio insegnava ai bambini di portar rispetto al direttore e meno a un bidello, parlando in classe di uguaglianza.




 

Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

 

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 

 
 
 
LIBRI VIAGGIO


Comentarios


Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page