https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Le migliori dieci canzoni italiane da dedicare ai nonni

  • Immagine del redattore: Ivana Ferriol
    Ivana Ferriol
  • 17 mar
  • Tempo di lettura: 5 min

Non sono tante ma alcuni autori hanno deciso di scrivere canzoni dedicate a chi ci ha amato sin dal primo momento in modo incondizionato, forse anche più dei nostri genitori. Mi riferisco ai nonni che ci hanno protetto e coccolato anche quando facevamo casini. I nonni sanno che il tempo è poco, così si godono i nipoti e per loro ogni attimo è davvero prezioso. Ecco le migliori dieci canzoni che provano a dire attraverso la musica quanto siano importanti i nostri nonni.

canzoni italiane nonni


1 - NINNA NONNA - 2 COSÌ

Mentre ti rimbocco le coperte

Ripensiamo insieme a quante volte

Le hai rimboccate tu a me

Quando mi accompagni sulla giostra

Mentre mi prepari la minestra

Domani c’è scuola a letto presto

Ninna nonna, ninna nà

Così bella la tua età

Così fiera e forte che dai gioia di vivere

Una ballata delicata, in cui il nipote si prende cura della nonna, proprio come lei faceva quando lui era piccolo.



2 - DIAMANTE - ZUCCHERO

Aspetterò che aprono i vinai

Più grande ti sembrerò

E tu più grande sarai

Nuove distanze

Ci riavvicineranno

Dall'alto di un cielo diamante

I nostri occhi vedranno

Passare insieme soldati e spose

Un capolavoro di Zucchero, musica e parole di una dolcezza unica, dedicate a sua nonna che si chiamava proprio Diamante. Nel testo, scritto per Adelmo Fornaciari da Francesco De Gregori, si evocano immagini rurali della Pianura Padana dove sua nonna viveva con suo marito, ricordando il momento di rinascita del secondo dopoguerra.

“Fai piano, i bimbi grandi non piangono…”



3 - UNA POESIA ANCHE PER TE - ELISA

Vorrei rinascere per te

E ricominciare insieme come se

Non sentissi più dolore

Ma tu hai tessuto sogni di cristallo

Troppo coraggiosi e fragili

Per morire adesso

Solo per un rimpianto

Brano estratto dall’album Pearl Days, tradotta poi in italiano. Elisa dedica la canzone al suo nonno friuliano a cui era molto legata, una vera dedica d’amore in cui tutti i nipoti possono identificarsi.




4 - NONNO HOLLYWOOD - ENRICO NIGIOTTI

Nonno sogno sempre prima di dormire

Cerco di trovare un modo per capire

Corriamo tra i sorrisi dei colletti “giusti”

Ma se cadiamo a terra poi son cazzi nostri

La vita adesso è un ponte che ci può crollare

La vita è un nuovo idolo da scaricare

Stasera chiudo gli occhi ma non dormirò

La canzone è dedicata a suo nonno Tommaso, ma rivolta anche a tutti gli altri nonni per l’affetto smisurato che donano ai nipoti che non può essere quantificato. Il video è stato girato sull’Isola del Giglio.




5 - MIA NONNA - TIZIANO FERRO

Mia nonna dice chi cerca trova

Ma chi non trova

Cerca troppo e a forza di cercare cade giù

Il buono è buono ma il meglio è meglio

Sfidi la sorte e guarda caso perdi tu

Chi cerca trova

Ma chi non trova

Cerca troppo e a forza di cercare cade giù

Canzone scritta da Tiziano Ferro dopo la perdita di sua nonna Margherita con cui aveva un rapporto molto solido. Nel testo ricorda i suoi consigli, spiegando che la separazione da lei è stata una delle più dure della sua vita.




6 - GLI OCCHI DI MIA NONNA - DANIELE RONDA

E se mi scordassi gli occhi di mia nonna

E le parole con cui mi ha cresciuto

Sicuramente non sarei lo stesso uomo

Sicuramente non sarei neanche un uomo

Daniele Ronda dedica questa canzone a sua nonna, per cui aveva una forte ammirazione: era una persona che aveva sempre rispettato tutti e di conseguenza anche lei era amata da chiunque la conoscesse. Il brano sottolinea il fatto che una delle cose che più ci resta dei nonni è quell’insieme di valori radicati in cui credevano con fermezza e a cui forse dovremmo iniziare di nuovo a dare importanza.



7 - IL VECCHIO E IL BAMBINO - FRANCESCO GUCCINI

E il vecchio diceva, guardando lontano:

"Immagina questo coperto di grano,

immagina i frutti e immagina i fiori

e pensa alle voci e pensa ai colori

e in questa pianura, fin dove si perde,

crescevano gli alberi e tutto era verde,

cadeva la pioggia, segnavano i soli

il ritmo dell' uomo e delle stagioni"

Il bimbo ristette, lo sguardo era triste,

e gli occhi guardavano cose mai viste

e poi disse al vecchio con voce sognante:

"Mi piaccion le fiabe, raccontane altre!"

Un’opera d’arte di Guccini, una canzone malinconica e commovente in cui un bambino e suo nonno camminano insieme. Rappresenta il cammino della vita: quello dal punto di vista del nonno, è definito incerto, fragile, stanco, denso di nostalgia e di rassegnazione rispetto al futuro più speranzoso del bambino.




8 - OVUNQUE SARAI - IRAMA

Dove ogni anima ha un colore

Ogni lacrima ha il tuo nome

Se tornerai qui, se mai, lo sai

Che io ti aspetterò

Ovunque sarai, ovunque sarò

In ogni gesto io ti cercherò

Se non ci sarai, io lo capirò

E nel silenzio io ti ascolterò

Io ti ascolterò

“Mi ricordo che la scrissi in Salento. Ero sul tetto di questa casa. E la scrissi guardando il cielo e la terra, elementi naturali.”




9 - CARO NONNO - FRANCESCO MANNELLA

Mi ricordo quando mi venivi a prendere a scuola

Vedevo la panda nera e mi riempivo di gioia

E anche con la pioggia per te era una bella giornata

Quel sorriso stampato faceva invidia pure a mamma e

Più crescevo più dicevi abbiamo poco tempo

E io ti rispondevo dai godiamoci il momento

Basta andare fuori una scuola e vedere lo sguardo gioioso dei bambini quando escono dai padiglioni e scoprono che ad aspettarli c’è il nonno. I nonni che anche se il mondo va a rotoli, riescono a trasformare il viso con espressioni d’amore puro e danno ai nipoti tutto quello che possono.

Questo brano descrive questa sensazione. Meraviglioso.



10 - I MIEI NONNI - PGR

Mi' nonno era forte, alto, mia nonna forte, minuta

Si sono amati, sempre, desiderati, voluti

Mio nonno era bello, mia nonna bella, lo erano per sé

Colpe e difetti si pagano da sé

Rendo onore a chi mi ha preceduto

Tra mille errori e abominevoli credenze

Mi ha fatto vivo, sopravvivere, crescere

Il mondo è complesso, incantevole, difficile

I Pgr- Per grazia ricevuta- sono un gruppo italiano formato da ex componendi del CSI, questa canzone è dedicata ai nonni che nel bene e nel male hanno trasmesso educazione e tutti gli strumenti necessari per affrontare la vita.





 

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 

 
 
 
libri scrittori bergamo

Comentários


Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page