https://www.ilrespirodellestelle.com/
top of page

Quali sono le migliori spiagge di Napoli e quelle nei dintorni di Napoli? Ecco le più belle

  • Immagine del redattore: Ivana Ferriol
    Ivana Ferriol
  • 22 mar
  • Tempo di lettura: 6 min

Aggiornamento: 26 mar

Devi sapere che fino all’Unità d’Italia, a Napoli c’era una spiaggia di sabbia vulcanica. Poi fu fatta la cosiddetta colmata che diede vita all’attuale lungomare, dove ogni giorno si riversano migliaia di turisti. Oggi i tratti sabbiosi all'interno del comune sono davvero pochi, ma la voglia di mare non ferma i napoletani, anche perché in questa città già nel mese di marzo si registrano temperature sopra i 20 gradi.

Se sei a Napoli e hai voglia di andare a rilassarti al mare, ecco quali sono le migliori spiagge di Napoli e nei dintorni della città partenopea.

spiagge napoli


ROTONDA DIAZ

rotonda diaz mare

Se sei a Piazza Plebiscito, proseguendo per la discesa di Santa Lucia, ti ritroverai sul lungomare di Napoli e procedendo verso destra arriverai alla Rotonda Diaz. Un posto dove anche in settimana molti ragazzi si fermano ai chioschi per una birra e taralli mandorle e pepe. Scendendo le scale della rotonda ti troverai davanti a un piazzale dove tante barchette partono per far fare ai turisti un giro intorno al Castel dell’Ovo al prezzo di circa 5 euro a persona. Ai lati ci sono scogli da dove molti turisti si fermano con i teli a prendere il sole e, perché no, anche fare un tuffo per rinfrescarsi. La vista è mozzafiato, ti sembrerà di toccare il Vesuvio con la mano.



MAPPATELLA BEACH

In Via Caracciolo, sul lungomare di Napoli si trova una piccola spiaggia libera che non ha troppe pretese, ma se hai voglia di prendere un po’ di sole o farti un tuffo, al lido Mappatella troverai anche docce, bagni e fontanine di acqua potabile. L’ unico tratto di spiaggia rimasto è quello appunto di lido Mappatella. Il nome deriva da mappa, che significa tovagliolo. I tovaglioli, infatti, durante l’era romana venivano usati per raccogliere i resti di cibo da portare in casa, “le mappate”. Poco distante si possono trovare anche altri lidi, come la spiaggia di Largo Sermoneta. 

Ci puoi arrivare prendendo la metro linea 1, scendendo a piazza Municipio o prendendo la linea 2.


SPIAGGE PALAZZO DONN'ANNA

donn'anna spiaggia

Palazzo Donn’Anna è un edificio maestoso che domina sul mare da Via Posillipo. Ai lati di questo palazzo si trova una spiaggia abbastanza ampia dove si alternano gli stabilimenti storici della città:

-Bagno Elena: lido storico della città, molto amato anche da Totò, Edoardo De Filippo e si trova tra Palazzo Donn’Anna e Palazzo Guercia. Qui si trova anche un ampio pontile in legno adibito a solarium, un bar e un ristorante dove fermarsi a pranzo.

-Lido Sirena: dotati di servizi igienici, bar e ristoranti puoi raggiungere le spiagge prendendo il bus 140 e scendere alla fermata Palazzo Donn’Anna. Fino a poco tempo fa per accedere a queste spiagge era necessario prenotarsi online, ma dopo una battaglia legale finalmente sono tornate pubbliche e libere.

-Spiaggia delle Monache: grazie alle battaglie dei comitati di mare pulito, finalmente il mare di Napoli torna libero, non più a numero chiuso e con obbligo di prenotazione on line. Per raggiungere la spiaggia delle monache devi raggiungere via Posillipo. La spiaggia ha una capienza di circa 450 posti. L’ingresso si trova dal lato strada di fronte al mare, si accede da un cancello e bisogna scendere un paio di rampe di scale nel tufo che portano alla spiaggia. Si passa attraverso il varco del Bagno Sirena.

-Bagno Ideal: lido privato piccolo, con capienza di circa 30 posti. L’ingresso con sdraio e ombrellone costa intorno ai 10 euro. Chiude alle 17.00.



SPIAGGIA DELLA GAIOLA

spiaggia gaiola

 Verso la fine di Posillipo si trova la discesa Coroglio, che porta verso il Parco sommerso della Gaiola, si tratta di una perla preziosa della città, ancora poco invasa dai turisti, ma che merita di essere protetta quanto più possibile perché è un posto imperdibile.

Ci sono due isolotti collegati da un ponticello. Il mare è molto pulito e ci sono resti archeologici di notevole importanza. Trattandosi di un’area protetta, è necessario prenotarsi online per accedervi. Una volta fatta la prenotazione è consigliabile stampare il foglio e mostrarlo al guardiano dell’area A. 

Qui troverai un piccolo centro dove poter noleggiare ombrelloni, leggere un bel libro o acquistare souvenir. Si organizzano inoltre anche tante visite guidate alla Grotta di Seiano o al parco archeologico del Pausilypon, oltre a immersioni, snorkeling e giri in barca per ammirare la costa. I fondali sono imperdibili perché ci sono resti archeologici e ci vivono anche specie marine rare. È possibile anche fare birdwatching.

La spiaggia libera è solo rocciosa e si può accedere dalle 10 alle 18 in estate e dalle 10 alle 14 d’inverno. Il lunedì il parco è sempre chiuso.

Ci puoi arrivare con il bus 140 che parte dal lungomare e scendere alla fermata Coroglio. Oppure si può prendere il C31 dal Vomero.



RIVA FIORITA

riva fiorita spiaggia

A Posillipo ci sono varie discese che portano al mare. Una di queste è Riva Fiorita, che porta su una spiaggetta protetta da un braccio di scogli. Qui siamo a Capo Posillipo, l’estremità del golfo di Napoli dove puoi ammirare tutta la città. Sul mare domina anche Villa Volpicelli, che molti conoscono come “Il Palazzo Palladini” della serie tv Un posto al sole. Alle spalle si trova anche la residenza estiva del Presidente della Repubblica: Villa Rosebery.

Se cerchi un posto dove fare il bagno al tramonto, qui troverai uno dei posti più romantici di Napoli. Puoi raggiungerlo prendendo il bus 140 e scendere nei pressi di Riviera Fiorita, poi proseguire a piedi lungo una discesa per circa 1 km.



LIDO MARECHIARO

lido marechiaro

Lido Marechiaro si trova in fondo a una delle discese di Posillipo e si sviluppa su un pontile da cui puoi accedere al mare. Qui c’è anche un bar ristorante e se cerchi un luogo panoramico dove fare un aperitivo, questo è il posto giusto.



SCOGLIONE MARECHIARO

Non si tratta proprio di una spiaggia, ma se cerchi un posto dove fare il bagno, qui lo troverai. È una grande piattaforma di tufo. Si può raggiungere solo in barca, ma basta andare al porticciolo di Marechiaro e troverai di certo qualche pescatore che per pochi euro ti accompagnerà. Ti consiglio di venire attrezzato con calzature antiscivolo, perché qui gli scogli sono insidiosi.



LE ACQUE MINERALI

acque minerali napoli

Se ti piacciono i posti “selvaggi” e non hai problemi a nuotare, puoi chiedere al barcaiolo di farti lasciare oltre lo Scoglione, alle acque minerali, una zona dove non ci sono nemmeno bar e servizi, ma sarai lontano dalla folla.



BAIA TRENTAREMI

baia trentaremi napoli

È una baia particolarissima che puoi ammirare anche dal Parco Virgiliano, si trova ai confini con la Gaiola, a Punta Cavallo, con falesie alte fino a 150 metri. È facile trovare qui gruppi di turisti che si aggirano in kayak tra le rocce di tufo gialle.

Si raggiunge solo via mare.



VILLA IMPERIALE

Villa Imperiale è una struttura che si trova nel quartiere di Marechiaro: si tratta di un lido privato in cui è possibile fare il bagno al mare, ma è presente anche una piscina olimpionica con solarium perfetta per i bambini e anche per gli sportivi.

Si trova in Via Marechiaro 90.


BAIA DELLE ROCCE VERDI

baia rocce verdi napoli

Si tratta di una spiaggia privata abbastanza tranquilla e fa parte del complesso di Villa Fattorusso. La struttura si sviluppa su una piattaforma tufacea e sono presenti anche due piscine e una zona giardino con ristorazione.

Si trova in via Posillipo 68.



DINTORNI DI NAPOLI


SPIAGGE BACOLI E MISENO

spiaggia bacoli

Andando verso i Campi Flegrei troverai distese di spiagge chilometriche, dove si alternano laghi di origine vulcanica e mare. La zona che preferisco è via Dragonara a Capo Miseno. Qui ci sono tratti di spiagge libere che si alternano ai lidi privati, dove è possibile anche fermarsi per ottimi pranzi con menù di mare. Il fondale di questo tratto di costa è davvero spettacolare, perché ci sono anche reperti archeologici del periodo romano. Ti consiglio di partire presto per raggiungere queste spiagge, perché in estate la strada è sempre molto trafficata.



VARCATURO

Anche se siamo nella provincia di Caserta, siamo a pochi minuti da Napoli. Le spiagge di Varcaturo e Licola non hanno nulla da invidiare a quelle della Florida, sono immense e negli ultimi anni i lidi sono diventati attrezzati e bellissimi: puoi infatti trovare bar, ristoranti, piscine, aree relax con divani e altalene. Si sta così bene che qui troverai tanta gente anche in inverno, perché chi ama il mare, non può aspettare l’estate, vuole viverlo tutto l’anno.


SPIAGGIA DI VICO EQUENSE

spiaggia vico equense

Subito dopo Castellammare di Stabia, inizia la costiera con il comune di Vico Equense, che ha tante spiagge circondate da alte scogliere. Se vuoi arrivare in treno, puoi fermarti alle spiagge di Seiano. Se sei in auto troverai vari lidi come quello di Vittorio, dove puoi prenotare online sia parcheggio che ombrellone per garantirti un posto. La costiera è bellissima in estate e quando non ne puoi più di stare in spiaggia, puoi fermarti da Gabriele a mangiare uno dei gelati più buoni della costa. O una pizza all’Università della pizza.


 

Se vuoi altre informazioni, scrivimi a info@ilrespirodellestelle.com

 
 
 
 

SE TI SERVE UNA GUIDA DURANTE IL VIAGGIO, AFFIDATI A GETYOURGUIDE

 
 

Se vuoi scoprire di più su Petricore e altri libri della scrittrice Ivana Ferriol, clicca QUI 

 
 
 
LIBRI VIAGGIO


コメント


Alpi bresciane

Su di me

Scrittore, viaggiatore, sognatore. 

Entra nel mio mondo, ascolta con me il respiro delle stelle, e scopri perché credo nel fatto che in fondo, in ogni istante, è tutto perfetto.

 

Read More

 

Iscriviti alla newsletter!

Grazie mille!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page